Tassazione dei veicoli assegnati ad uso promiscuo ai dipendenti

7 Maggio , 2025

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025, la Legge 24 aprile 2025, n. 60, di conversione del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (c.d. Decreto bollette).

In fase di conversione, sono state apportate modifiche alla tassazione dei veicoli assegnati ad uso promiscuo ai dipendenti come fringe benefit (art. 6, comma 2 bis).

In riferimento al regime di tassazione delle auto aziendali (art. 51, c. 4, lett. a) del TUIR), modificato, a partire dallo scorso 1° gennaio dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024 – Lavoronews n. 1/2025), viene precisato che continua ad applicarsi la disciplina previgente – con percentuali di determinazione forfettaria dei redditi crescenti al crescere delle emissioni di anidride carbonica dei veicoli – per i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024, nonché per i veicoli ordinati dai datori di lavoro entro il 31 dicembre 2024 e concessi in uso promiscuo ai dipendenti dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025.

Apri link

Categoria: