
Regione Lombardia – Avviso per la concessione di incentivi ai datori di lavoro che assumono i destinatari di Dote Unica Lavoro e Azioni di Rete per il Lavoro
30 Marzo , 2021Regione Lombardia, con D.d.u.o. n. 4033 del 24 marzo c.a., in attuazione della D.G.R. n. 4398/2021(Lavoronews n. 49/2021), ha pubblicato l’”Avviso per la concessione di incentivi occupazionali dai datori di lavoro che assumono i destinatari delle misure regionali Dote Unica Lavoro e Azioni di Rete per il Lavoro”.
La misura sostiene, attraverso un pacchetto di incentivi occupazionali, le imprese che assumono i destinatari delle politiche attive Dote Unica Lavoro – Fase 4 e Azioni di Rete per il Lavoro – Fasi I e II.
Destinatari
Gli incentivi sono rivolti all’assunzione di disoccupati e occupati sospesi che hanno aderito a Dote Unica Lavoro – Fase 4 e Azioni di Rete per il Lavoro – Fasi I e II.
Sono incentivate le assunzioni dei disoccupati residenti in Lombardia, e di coloro che, pur non essendo residenti in Lombardia, al 1° gennaio 2019 o in data successiva risultavano occupati in Lombardia.
Beneficiari
Sono ammessi ad accedere al contributo i datori di lavoro che assumono lavoratori presso unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia, rientranti in una delle categorie indicate nell’Avviso.
Sono esclusi i datori di lavoro presso cui sono in atto sospensioni dal lavoro connesse ad una crisi o riorganizzazione aziendale, salvi i casi in cui l’assunzione riguardi lavoratori inquadrati ad un livello diverso da quello posseduto dai lavoratori sospesi o da impiegare in unità produttive diverse da quelle interessate dalla sospensione.
Ammontare del contributo
Il contributo massimo è differenziato in funzione della difficoltà di accesso nel mercato del lavoro:
- lavoratori fino a 54 anni: 5.000 €
- lavoratrici fino a 54 anni: 7.000 €
- lavoratori over 55: 7.000 €
- lavoratrici over 55: 9.000 €
A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di 1.000 € se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti o da un’impresa costituita o acquisita da lavoratori, anche in forma cooperativa, che provengono da imprese in crisi (cd. “workers buyout”).
Il contributo non può eccedere il costo del lavoro al netto degli oneri previdenziali e contributivi ed è da intendersi riferito a contratti a tempo pieno. Per i contratti a tempo parziale l’incentivo concedibile sarà riparametrato in funzione della percentuale di ore previste.
Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato ammissibili ai fini della rendicontazione del servizio a risultato di inserimento lavorativo e avviati nell’ambito della politica attiva e, nello specifico, esclusivamente per contratti:
- a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato;
- a tempo pieno, a tempo parziale (di almeno 20 ore settimanali medie).
Sono escluse particolari tipologie di contratto e forme contrattuali.
L’erogazione del contributo avviene con tempistiche e modalità diverse a scelta dell’azienda:
- a rimborso, a seguito di rendicontazioni intermedie e finale;
- in un’unica soluzione anticipata alla presentazione della domanda di finanziamento, con presentazione di fidejussione a garanzia del contributo.
La presentazione delle domande di contributo decorre dal 15 aprile 2021 alle ore 12.00 e termina, salvo proroghe, il 30 giugno 2022 alle ore 12.00 e comunque fino ad esaurimento delle risorse stanziate, esclusivamente attraverso il sistema informativo Bandi Online raggiungibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it
I dettagli relativi alla procedura guidata di presentazione delle domande saranno definiti all’interno di una Manuale che verrà reso disponibile all’interno del sistema informativo alla data di apertura dell’Avviso.
Categoria: News