
Pubblicato il Decreto Ministeriale che individua le modalità di comunicazione semplificata del lavoro agile
24 Agosto , 2022Pubblicato il Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, di attuazione della norma contenuta nel Decreto Semplificazioni, con cui si prevede che il datore di lavoro comunichi in via telematica al Ministero del Lavoro i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile.
Tale disposizione rende strutturale la semplificazione della comunicazione del lavoro agile.
Il precedente obbligo di comunicazione dell’accordo individuale sarà sostituito quindi, con decorrenza dal 1° settembre p.v., da una mera comunicazione dei nominativi dei lavoratori e della data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile, da trasmettersi in via telematica al Ministero del Lavoro.
Il datore di lavoro dovrà conservare l’accordo individuale per un periodo di cinque anni dalla sottoscrizione.
Le disposizioni del decreto si applicano agli accordi individuali stipulati o modificati a decorrere dalla data del 1° settembre 2022.
Restano valide le comunicazioni già effettuate secondo le modalità della disciplina previgente.
Comunicazione on line
Il sistema consente di trasmettere e consultare le seguenti tipologie di comunicazione:
- Inizio: per comunicare l’avvio del periodo di lavoro agile;
- Modifica: per apportare delle rettifiche e degli aggiornamenti sui periodi di lavoro agile in corso già comunicati; è consentita la modifica delle seguenti informazioni: Tipologia rapporto di lavoro; PAT INAIL; Voce di tariffa INAIL; Tipologia di durata; Data di sottoscrizione dell’accordo; Data cessazione.
- Annullamento sottoscrizione: per eliminare un periodo di lavoro agile precedentemente comunicato, non deve essere confusa con una cessazione o un recesso anticipato né dal periodo di lavoro agile né, tantomeno, dal rapporto di lavoro. La cancellazione riguarda tutto il periodo di lavoro agile, comunicato con l’ultima comunicazione temporalmente inviata.
- Recesso: per i casi di chiusura anticipata dei periodi di lavoro agile, ai sensi dell’articolo 19, comma 2 della Legge n. 81/2017.
Trasmissione massiva REST
In alternativa alla trasmissione tramite applicativo web sarà disponibile una modalità Massiva REST, utile per l’invio tramite API REST di una elevata numerosità di periodi di lavoro agile da comunicare.
Sarà possibile trasmettere tutte le tipologie di comunicazione (inizio, modifica, annullamento sottoscrizione, recesso).
L’attivazione della modalità massiva REST richiede che l’Azienda o il Soggetto Abilitato debbano inviare una richiesta di contatto tramite un form online disponibile nell’URP Online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: https://urponline.lavoro.gov.it/s/crea-case?language=it
Categoria: Comunicazioni telematiche
Sottocategoria: Lavoro agile – abilitazione servizi REST
Nella richiesta dovrà essere indicato almeno un referente tecnico al quale potersi rivolgere per concludere la procedura di abilitazione.
Categoria: News