
Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani
12 Maggio , 2025Il Ministero del Lavoro ha pubblicato, in data 9 maggio 2025, nella sezione pubblicità legale del proprio sito internet, il Decreto Interministeriale riguardante i criteri e le modalità attuative del Bonus giovani, introdotto dell’articolo 22 del D.L. n. 60/2024 (c.d. Decreto Coesione – Lavoronews n. 28/2024), convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 95/2024 (Lavoronews n. 40/2024).
Beneficiari
Lavoratori che, alla data dell’assunzione incentivata, non hanno compiuto 35 anni di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato.
Tipologie
Assunzione di personale non dirigenziale con contratto a tempo indeterminato o trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato.
Incentivo contributivo
Esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, ad esclusione di premi e contributi Inail, nel limite massimo di:
- 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore, per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 e fino al 31 dicembre 2025;
- 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore con sede di lavoro effettiva ubicata nelle regioni dell’area ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) dalla data di autorizzazione della Commissione europea (31 gennaio 2025) e fino al 31 dicembre 2025. L’agevolazione non potrà, in ogni caso, superare il 50% dei costi salariali.
Sono esclusi dall’applicazione del beneficio i rapporti di apprendistato e i rapporti di lavoro domestico.
Domanda di fruizione del beneficio
Il datore di lavoro dovrà inoltrare domanda all’INPS esclusivamente per via telematica, nei modi e nei termini che saranno definiti dall’Istituto.
Solo per le assunzioni effettuate nell’area ZES, l’invio della comunicazione telematica all’INPS con la richiesta di accesso al beneficio previsto deve avvenire prima dell’assunzione. Le assunzionieffettuate prima della presentazione della domanda di contributo non sono ammesse al beneficio. Il rapporto di lavoro deve poi essere instaurato entro 10 giorni dall’accoglimento della domanda (termine perentorio).
Categoria: News