
Provincia di Monza – Avviso Dote Impresa Collocamento Mirato
7 Gennaio , 2021La Provincia di Monza e Brianza con l’Avviso Dote Impresa Collocamento Mirato – 2020-2021 sostiene l’ingresso e la permanenza nel mercato del lavoro delle persone con disabilità, mediante specifici interventi di aiuto all’occupazione rivolti ai datori di lavoro con caratteristica di impresa.
INTERVENTI PREVISTI
Incentivi alle assunzioni
L’incentivo è riconosciuto a favore dell’impresa che assume o utilizza in regime di somministrazione una persona disabile, per un periodo:
- non inferiore a 3 mesi per le assunzioni che non concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99;
- non inferiore a 6 mesi o, nel caso di contratti in somministrazione, non inferiore a 12 mesi, per le assunzioni che concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99.
L’incentivo può variare da un minimo di 2.500 € a un massimo di 16.000 € ed è graduato in relazione:
- alla fascia d’intensità d’aiuto di appartenenza del disabile;
- alla tipologia e alla durata del contratto di lavoro o della missione in somministrazione.
Rimborso per l’attivazione di tirocini
Sono previsti rimborsi per l’attivazione di tirocini formativi e/o di orientamento o di inserimento/reinserimento lavorativo di persone con disabilità.
L’importo rimborsato è pari alla quota dell’indennità effettivamente erogata e alle spese sostenute per assicurazione, formazione prevista per legge e sorveglianza sanitaria, per un massimo di 3.000 €.
Servizi di consulenza
In questo intervento sono ricomprese le agevolazioni per i servizi propedeutici alla definizione e all’adattamento delle caratteristiche aziendali atte all’inserimento e/o al mantenimento della persona disabile.
L’accesso al contributo è ammesso previa presentazione di un progetto nel quale dovranno essere descritti i servizi richiesti e le loro finalità.
Servizi ammessi:
- Consulenza organizzativa e sulla responsabilità sociale di impresa;
- Formazione del personale interno (limitatamente e specificatamente per le persone disabili) e del tutor aziendale;
- Consulenza e gestione degli aspetti amministrativi e delle opportunità offerte dalla legge 68/99;
- Consulenza per la selezione di ausili ed adattamento del posto di lavoro;
- Consulenza e accompagnamento nel processo di riconoscimento e certificazione dell’invalidità del personale già assunto cui sia stata certifica dal medico del lavoro una riduzione della capacità lavorativa.
È previsto il contributo per il costo reale esposto, fino ad un massimo di € 2.000 per l’attivazione di uno o più servizi a scelta fra quelli sopra elencati.
Contributi per l’acquisto di ausili
In questo intervento si riconoscono alle imprese contributi per l’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro, finalizzati a consentire l’inserimento e/o il mantenimento della persona disabile
L’accesso al contributo è ammesso previa sottoscrizione con il Collocamento mirato della convenzione ex art. 11 L. 68/99 per l’assunzione di nuovi disabili, anche per le aziende non in obbligo o già ottemperanti.
Servizi ammessi:
- Adattamento postazione di lavoro (acquisto di arredi ergonomici);
- Introduzione tecnologie di telelavoro (acquisto hardware/software/reti);
- Abbattimento di barriere (interventi edili, adeguamento macchinari e attrezzature di lavoro);
- Introduzione di tecnologie assistive (soluzioni tecniche che permettono di superare o ridurre le condizioni di svantaggio);
- Ogni altra forma di intervento in attuazione delle finalità di cui alla Legge Regionale 13/2003.
Il contributo sarà erogato per le spese sostenute in relazione all’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro per l’80% del costo sostenuto, per un importo massimo di 10.000 €.
Categoria: News