Le istruzioni dell’ANPAL relative al bonus “IoLavoro”

9 Novembre , 2020

L’ANPAL ha riepilogato le indicazioni, fornite dall’Inps con circolare n. 124/2020 (Lavoronews n. 183/2020), per fruire del bonus “IoLavoro” relativo alle assunzioni effettuate nell’anno 2020, come previsto dal Decreto direttoriale n. 52/2020, attuativo del comma 247, articolo 1, della Legge di Bilancio 2019.

Il bonus ‘IoLavoro’ consiste in un’agevolazione contributiva prevista per le assunzioni a tempo indeterminato, effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2020 su tutto il territorio nazionale, di disoccupati aventi le seguenti caratteristiche:

  • persone di età compresa tra i 16 anni e 24 anni (24 anni e 364 giorni);
  • persone con 25 anni di età e oltre, prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi.

Il disoccupato non deve aver avuto un rapporto di lavoro negli ultimi 6 mesi con lo stesso datore di lavoro.

L’incentivo è riconosciuto esclusivamente per le assunzioni con le seguenti tipologie contrattuali:

  • contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione;
  • contratto di apprendistato professionalizzante.

L’incentivo spetta anche per contratti di lavoro a tempo parziale e per la trasformazione di contratti da tempo determinato in contratti a tempo indeterminato.

L’incentivo è pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail, per 12 mesi a partire dalla data di assunzione/trasformazione e per un massimo di 8.060 euro annui.

Per fruire dell’incentivo, i datori di lavoro dovranno inoltrare telematicamente all’Inps, una prima domanda volta a prenotare il bonus IoLavoro, al fine di verificare la residua disponibilità delle risorse, la seconda domanda da presentare a pena di decadenza, entro dieci giorni di calendario dalla data di accoglimento della prenotazione, rendendo nota l’effettiva assunzione del dipendente.

 

Leggi tutto

 

Categoria: