
Indicazioni Inps sulle indennità introdotte dal D.L. n. 104/2020
1 Settembre , 2020Il D.L. n. 104/2020, in continuità con le misure di cui ai Decreti Legge n. 18/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 27/2020, e n. 34/2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 77/2020, ha previsto ulteriori misure finalizzate al sostegno di alcune categorie di lavoratori le cui attività lavorative sono state colpite dall’emergenza epidemiologica da COVID-19.
L’Inps, in attesa della pubblicazione delle apposite circolari, con messaggio numero 3160 del 27 agosto c.a., fornisce indicazioni in merito alle misure e alle indennità introdotte dal D.L. n. 104/2020 (Lavoronews n. 148/2020).
In particolare, l’Istituto prende in esame i seguenti temi:
- disposizioni in materia di proroga delle indennità NASpI e DIS-COLL;
- categorie di lavoratori non rientranti nella platea dei destinatari dell’indennità onnicomprensiva di cui all’articolo 9 del decreto-legge n. 104 del 2020;
- indennità a favore dei lavoratori stagionali e dei lavoratori in somministrazione dei settori del turismo e degli stabilimenti termali;
- indennità a favore dei lavoratori dipendenti e autonomi che in conseguenza dell’emergenza da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro;
- lavoratori dipendenti stagionali appartenenti a settori diversi da quelli del turismo e degli stabilimenti termali;
- lavoratori intermittenti;
- lavoratori autonomi occasionali;
- lavoratori incaricati alle vendite a domicilio;
- lavoratori dello spettacolo;
- lavoratori a tempo determinato dei settori del turismo e degli stabilimenti termali.
Categoria: News