
Incentivo al posticipo del pensionamento
23 Giugno , 2025L’INPS, con circolare n. 102 del 16 giugno 2025, ha fornito indicazioni per la gestione dell’incentivo al posticipo del pensionamento, come modificato dalla legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024 – Lavoronews n. 1/2025), che prevede la possibilità di rinunciare all’accredito contributivo della quota dei contributi a proprio carico per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato, entro il 31 dicembre 2025, i requisiti di accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile (cd quota 102), o al trattamento di pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).
A seguito dell’esercizio della predetta facoltà, a decorrere dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dalla normativa vigente, viene meno ogni obbligo di versamento contributivo da parte del datore di lavoro della quota a carico del lavoratore, e la somma corrispondente alla stessa è corrisposta interamente al lavoratore.
Possono accedere all’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, in possesso dei seguenti requisiti:
- sono iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO) oppure a forme sostitutive o esclusive;
- maturano entro il 31 dicembre 2025 i requisiti per la pensione anticipata flessibile (Quota 102) o per la pensione anticipata ordinaria;
- scelgono di continuare a lavorare invece di andare in pensione;
- non sono già titolari di pensione diretta (eccetto Assegno di invalidità);
- non hanno raggiunto l’età per la pensione di vecchiaia.
I lavoratori interessati devono presentare domanda online all’INPS, che verificherà i requisiti e comunicherà l’esito entro 30 giorni.
Solo dopo l’autorizzazione dell’Istituto, il datore di lavoro potrà applicare l’esonero.
Categoria: News