
Il documento di programmazione delle attività di vigilanza dell’Ispettorato per il 2018
26 Marzo , 2018Come anticipato in Lavoronews n. 20 del 12 febbraio l’Ispettorato Nazionale del Lavoro – INL ha reso noto il Documento di programmazione della vigilanza per il 2018.
Il documento illustra gli orientamenti prioritari dell’attività di vigilanza in materia lavoristica e previdenziale-assicurativa per l’anno 2018, dedicando specifica attenzione ai temi della tutela delle condizioni di lavoro, della legislazione sociale nonché della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
I principali ambiti di intervento sono stati individuati nel:
- lavoro “nero”
- tirocini
- logistica, trasporto e lavoro nelle cooperative
- corretto utilizzo del nuovo lavoro occasionale
- distacco transnazionale
- corretta qualificazione dei rapporti di lavoro
- tutela economica del lavoratore: conciliazioni monocratiche e diffide accertative
Riteniamo opportuno evidenziare, in particolare, che l’attività di vigilanza relativa ai tirocini extracurriculari, sarà volta a contrastare “… un uso improprio di tale tipologia contrattuale che, in alcune realtà aziendali, rappresenta uno strumento per dissimulare veri e propri rapporti di lavoro subordinato, con il conseguimento di un considerevole vantaggio economico per la parte datoriale che può usufruire di fatto di prestazioni lavorative a costi assolutamente limitati.”.
Per quanto riguarda la vigilanza previdenziale e assicurativa, gli ambiti settoriali di intervento sui quali si concentrerà l’attività di task force in Lombardia, sono stati individuati in particolare:
- nei lavoratori fittizi
- nelle imprese del terziario
- nelle cooperative di produzione e lavoro
- spettacolo
Categoria: News