
Comunicazione preventiva e distacco di lunga durata
24 Agosto , 2021Il Ministero del Lavoro, con Decreto Ministeriale n. 170 del 6 agosto c.a., in attesa di registrazione da parte della Corte di Conti, definisce gli standard e le regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai prestatori di servizi al Ministero in relazione ai lavoratori distaccati in Italia.
In particolare, la comunicazione preventiva di distacco e ad ogni variazione successiva della medesima (di cui all’art. 10, comma 1, D.Lgs. n. 136/2016), nonché la comunicazione della notifica motivata per i distacchi di lunga durata (di cui all’art. 4 bis, comma 2, D.Lgs. n. 136/2016).
Il nuovo modello deve essere utilizzato dal prestatore di servizi per comunicare:
- l’avvio del distacco entro le 24 ore del giorno precedente;
- l’annullamento entro le 24 ore dall’inizio;
- eventuali variazioni di dati non essenziali entro cinque giorni dall’evento modificativo;
- la variazione della data di inizio del distacco entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del distacco;
- notificare i distacchi di lunghi, cioè quelli di durata effettiva superiore a 12 mesi e fino a 18 mesi, come previsto dal comma 2 dell’articolo 4 bis del D.Lgs. n. 136/2016.
Se il distacco è sin dall’origine superiore a 12 mesi, la comunicazione preventiva vale come notifica, mentre, in caso di superamento in itinere, la notifica deve essere inviata telematicamente entro i 5 giorni successivi al superamento dei 12 mesi.
Categoria: News