Bonus Natale beneficio anche in assenza di coniuge a carico
18 Dicembre , 2024Pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 12 dicembre 2024, la Legge 9 dicembre 2024, n. 189, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 19 ottobre 2024, n. 155, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, la quale interviene sul Bonus Natale.
La citata legge conferma che il beneficio economico può essere riconosciuto anche al convivente, ma questo deve essere “di fatto”, ossia quello registrato all’anagrafe comunale ai sensi della Legge 76/2016, come già anticipato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 22/E del 2024 (Lavoronews n. 58/2024). .
L’articolo 7-ter della Legge 189/2024 riporta il contenuto dell’articolo 2 del D.L. n. 167/2024, che la Legge di conversione del D.L. n. 155/2024 abroga, facendo salvi gli effetti giuridici già verificatisi.
L’articolo 2 del D.L. n. 167/2024, era intervenuto sull’articolo 2-bis del decreto Omnibus (D.L. n. 113/2024) apportando modifiche al c.d. bonus natale di 100 euro introdotto per i lavoratori dipendenti (Lavoronews nn. 50 e 58/2024).
L’intervento normativo aveva modificato la misura agevolativa:
- sopprimendo la condizione che il lavoratore abbia fiscalmente a carico il coniuge, ampliando il beneficio alla sola condizione di avere almeno un figlio a carico;
- escludendo l’indennità per i casi in cui il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato) o il convivente di fatto del lavoratore sia beneficiario della medesima indennità;
- disponendo l’inserimento del riferimento al codice fiscale del convivente di fatto nell’ambito degli elementi che devono essere indicati (ove sussistenti) nella richiesta del lavoratore.
Categoria: News